Categorie

  • marketing
  • comunicazione
  • comunicazione efficace
  • comunicazione aziendale
  • good design
  • graphic design
  • social network
  • comunicati stampa
  • corso
  • creatività
  • formazione
  • design
  • pubblicità
  • social media
  • advertising
  • infodesign
  • istruzione
  • campagna pubblicitaria
  • corporate identity
  • sito internet
  • social media marketing
  • target
  • web
  • auguri
  • baucert
  • cinema
  • comunicato stampa
  • corsi
  • immagine aziendale
  • immagine coordinata
  • innovazione
  • linguaggio
  • proposte formative
  • recensioni
  • rm
  • tipografia
  • analogico
  • api industria
  • articolo
  • books
  • brain emotion
  • brand
  • briefing
  • cartolina
  • certificazione energetica
  • citazioni
  • commerce
  • commercio elettronico
  • competenze trasversali
  • comunicare
  • comunicazione non verbale
  • consulenza
  • contesto
  • copyrighting
  • digitale
  • e commerce
  • emisferi
  • evento
  • facebook
  • fiere
  • formare
  • formazione continua
  • glossario
  • guerrilla marketing
  • guide
  • how to
  • illusione ottica
  • imprenditori
  • intelligenza emotiva
  • internet
  • italiano
  • lettering
  • libro
  • maluma
  • marchio
  • naming
  • natale
  • nome
  • non-verbale
  • office
  • packaging
  • paraverbale
  • parole
  • pay-off
  • payoff
  • percezione
  • pnl
  • postura
  • professionisti
  • progetto formativo
  • psicolinguistica
  • relazione
  • risparmio energetico
  • serie tv
  • sostenibilità
  • stand
  • takete
  • test
  • ufficio stampa
  • università
  • vacanze
  • verbale
  • viral marketing

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ▼  novembre (2)
      • Socrate docet...
      • A.A.A. Adottanti cercasi per parole italiane
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2010 (36)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (6)

martedì 29 novembre 2011

Socrate docet...


Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza. 


La frase è di quelle “importanti”… come “importante” ne è l’autore… Socrate la pronunciava
ad Atene intorno al 400 a.C. assieme ad altre “sorellastre” di concetto come “Io so di non sapere” ecc.


E’ anche di quelle che nella loro eterna e ubiqua validità tornano alla memoria dagli studi del liceo nei periodi di “riflessione”, quando le cose non ci travolgono per il loro ottimismo ma al contrario ci impongono di pensare a nuove strade che ci portino lontani dagli attuali vicoli ciechi.


L’onda economica calante che ormai cavalchiamo da diversi anni è uno di questi momenti e forse l’aver ripescato questa frase tra gli altri innumerevoli spunti di meditazione ha avuto il grandissimo pregio di farci parlare sempre più intensamente di formazione.


Formazione continua, formazione manageriale, alta formazione, formazione professionalizzante… chiamiamola in mille forme ma il concetto è quello di Socrate… la conoscenza è un bene… per le persone e ovviamente anche x le aziende che vivono dell’intelligenza virtuale somma di quelle individuali.  


La formazione dunque è un investimento che dovrà continuare a coinvolgerci nel 2012 per restare aggiornati, per essere sempre competitivi, per crescere personalmente e professionalmente, come singoli e come aziende in un contesto sempre più sfidante che poco perdona a chi non sa, non cerca, non prova.


Continuate dunque a cercare, a provare e naturalmente a sapere, focalizzandovi in ciò che vi può essere d’utilità quotidiana, ciò che vi fornisce competenze trasversali per raggiungere i vostri obiettivi, ciò che sta emergendo come prossimo “necessario”.


Io ho preparato per voi alcuni spunti e tra le strenne di Natale vi metto sotto l’albero un pacchetto di idee per la formazione 2012. Sono per voi, per i vostri colleghi, per i vostri dipendenti, per le vostre aziende… i temi ruotano sempre attorno alla comunicazione perché per citare un altro “noto”: Non c'è nulla che permetta ad un uomo di aver successo nella vita come la capacità di comunicare (Henry Ford)


Prendetevi 5 minuti per leggere le proposte e segnalatemi quelle che stuzzicano la vostra curiosità inviando l’ultima pagina del documento ai riferimenti indicati. Potremo così organizzare di trovarci assieme a parlarne!

Proposte formative 2012


Pubblicato da Brain Emotion 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: comunicazione, corsi, corso, formazione, proposte formative

martedì 8 novembre 2011

A.A.A. Adottanti cercasi per parole italiane

Avete preso in mano di recente un vocabolario? Vi è capitato di chiedervi come faccia ad essere così voluminoso quando a voi per parlare bastano in definitiva ben meno termini?

O mi è mai venuta la curiosità di aprirlo ed iniziare a leggere un po' di definizioni rendendovi conto di quanti sinonimi potremmo usare e neppure conosciamo anche per parole di uso comune?

O magari scoprire che quel concetto che usavate descrivere con un'intera frase è in realtà racchiuso in un unico termine?

O ancora siete andati ad esplorare se le tristi "esondazioni" di questi giorni siano solo un modo più "elegante" di raccontare gli straripamenti o se invece racchiudano in sè qualche significato tecnico sfuggito ai non-professori di italiano?

Parliamo italiano con una misera percentuale dei vocaboli che fanno parte della nostra lingua, spesso con un senso di "pudore" ad usare termini più arcaici o comunque in disuso che gli altri accoglieranno con sorrisini o espressioni corrucciate di incomprensione.

Ma perché non riprenderci un po' della nostra bella lingua e tornare a parlare con parole che languono in qualche angolo dei vocabolari o di qualche opera letteraria, impolverate magari da neologismi di dubbia efficacia e spesso di provenienza estera?

E allora adottate anche voi una parola! Ecco un bel progetto per iniziare a riconquistarci un po' di italiano e non "vergognarci" a parlare la nostra lingua con parole in disuso: http://adottaunaparola.ladante.it/

Il principio è semplice... diventate i paladini di una parola a vostra scelta che il nostro linguaggio comune e i media hanno messo in disparte, difendendola dagli usi impropri e facendola conoscere!

Io ho scelto "socratismo" per il legame con la filosofia socratica ma le opzioni sono molte e gli orfani fin troppi!!!
La sola scelta in sé è interessante visto che dovrete spesso consultare un vocabolario proprio per sapere cosa significa quella simpatica parola che aspetta il suo adottante.

Provate e diffondete! Chissà che riappropriandoci un po' della nostra lingua ci venga in mente quanta cultura ha l'Italia nella sua storia e nel suo presente da valorizzare meglio e portare con fierezza davanti a tutti!
Pubblicato da Brain Emotion 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: italiano, linguaggio, parole

Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Commenti (Atom)