Categorie

  • marketing
  • comunicazione
  • comunicazione efficace
  • comunicazione aziendale
  • good design
  • graphic design
  • social network
  • comunicati stampa
  • corso
  • creatività
  • formazione
  • design
  • pubblicità
  • social media
  • advertising
  • infodesign
  • istruzione
  • campagna pubblicitaria
  • corporate identity
  • sito internet
  • social media marketing
  • target
  • web
  • auguri
  • baucert
  • cinema
  • comunicato stampa
  • corsi
  • immagine aziendale
  • immagine coordinata
  • innovazione
  • linguaggio
  • proposte formative
  • recensioni
  • rm
  • tipografia
  • analogico
  • api industria
  • articolo
  • books
  • brain emotion
  • brand
  • briefing
  • cartolina
  • certificazione energetica
  • citazioni
  • commerce
  • commercio elettronico
  • competenze trasversali
  • comunicare
  • comunicazione non verbale
  • consulenza
  • contesto
  • copyrighting
  • digitale
  • e commerce
  • emisferi
  • evento
  • facebook
  • fiere
  • formare
  • formazione continua
  • glossario
  • guerrilla marketing
  • guide
  • how to
  • illusione ottica
  • imprenditori
  • intelligenza emotiva
  • internet
  • italiano
  • lettering
  • libro
  • maluma
  • marchio
  • naming
  • natale
  • nome
  • non-verbale
  • office
  • packaging
  • paraverbale
  • parole
  • pay-off
  • payoff
  • percezione
  • pnl
  • postura
  • professionisti
  • progetto formativo
  • psicolinguistica
  • relazione
  • risparmio energetico
  • serie tv
  • sostenibilità
  • stand
  • takete
  • test
  • ufficio stampa
  • università
  • vacanze
  • verbale
  • viral marketing

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ▼  settembre (3)
      • Una notte all'Università
      • P di comunicazione
      • E voi? Fate notizia?
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2010 (36)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (6)

lunedì 12 settembre 2011

Una notte all'Università

Che immagine avete dell’Università?
Che cosa ne sapete dei ricercatori universitari?


“E’ ora di smuovere la sabbia e far venire fuori veramente quello che siamo!”


Questo devono aver pensato gli ideatori e organizzatori di questa interessante iniziativa.


La Notte dei Ricercatori (23 settembre 2011) è un evento promosso e finanziato dalla Commissione Europea che nelle principali città europee sedi di atenei universitari mira ad avvicinare l’ambiente accademico con il grande pubblico.


Il format si stacca da quella che siamo abituati a conoscere e percepire come la comunicazione universitaria e si propone in modo accattivante sulla linea di proposte quali le notte bianche o le varie extra-aperture di musei ecc.


L’Università italiana, di cui tanto si parla per molti motivi, dà prova di avere voglia e capacità di attivarsi e farsi conoscere aprendo le proprie porte con ben 40 città coinvolte.


Il Veneto si presenta all’appello a Verona, Padova e Venezia con Venetonight e un programma ricco di stimolanti proposte.


Che dire? Trovo che le aperture siano sempre benefiche e che iniziative che “parlano” al grande pubblico con un tono accattivante e coinvolgente valgano più di mille annunci istituzionali.


Non perderò l’occasione perciò di documentarmi e partecipare alle attività che ci saranno nella mia città e dove ho studiato per la curiosità dei temi proposti ma anche per la curiosità di vedere sotto una nuova luce il modo di fare comunicazione in ambito accademico!


Trovate le info per il Veneto qui: http://www.venetonight.it/
E per l’Italia qui: http://www.nottedeiricercatori.it/

Pubblicato da Brain Emotion
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: comunicazione, evento, università

Nessun commento:

Posta un commento


Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)