Categorie

  • marketing
  • comunicazione
  • comunicazione efficace
  • comunicazione aziendale
  • good design
  • graphic design
  • social network
  • comunicati stampa
  • corso
  • creatività
  • formazione
  • design
  • pubblicità
  • social media
  • advertising
  • infodesign
  • istruzione
  • campagna pubblicitaria
  • corporate identity
  • sito internet
  • social media marketing
  • target
  • web
  • auguri
  • baucert
  • cinema
  • comunicato stampa
  • corsi
  • immagine aziendale
  • immagine coordinata
  • innovazione
  • linguaggio
  • proposte formative
  • recensioni
  • rm
  • tipografia
  • analogico
  • api industria
  • articolo
  • books
  • brain emotion
  • brand
  • briefing
  • cartolina
  • certificazione energetica
  • citazioni
  • commerce
  • commercio elettronico
  • competenze trasversali
  • comunicare
  • comunicazione non verbale
  • consulenza
  • contesto
  • copyrighting
  • digitale
  • e commerce
  • emisferi
  • evento
  • facebook
  • fiere
  • formare
  • formazione continua
  • glossario
  • guerrilla marketing
  • guide
  • how to
  • illusione ottica
  • imprenditori
  • intelligenza emotiva
  • internet
  • italiano
  • lettering
  • libro
  • maluma
  • marchio
  • naming
  • natale
  • nome
  • non-verbale
  • office
  • packaging
  • paraverbale
  • parole
  • pay-off
  • payoff
  • percezione
  • pnl
  • postura
  • professionisti
  • progetto formativo
  • psicolinguistica
  • relazione
  • risparmio energetico
  • serie tv
  • sostenibilità
  • stand
  • takete
  • test
  • ufficio stampa
  • università
  • vacanze
  • verbale
  • viral marketing

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
  • ▼  2010 (36)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ▼  maggio (19)
      • Improvvisazione
      • Scopri qual è la tua attitudine zodiacale alla com...
      • Recensione: "Design dell'informazione" di M. Botta
      • Tecres e Brain Emotion “cementano” la propria coll...
      • Un venerdì da leoni...
      • L'importanza del giusto testo
      • RESTYLING RAI: breve critica.
      • E-Globe e Brain Emotion: un binomio “verde” per l’...
      • Social Network Mania: avvertenze per l'uso
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 2°)
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 1°)
      • Spazio alle parole...
      • BRAIN EMOTION “SALTA IN CATTEDRA” A UDINE
      • Variante limone
      • LE TESTE E LE CODE AL CINEMA
      • Cosa il cliente dovrebbe volere
      • Il design:piccola guida per profani al vocabolo.
      • LO SPAZIO BIANCO
      • WINE DESIGN: l'importanza dell'etichetta.
    • ►  aprile (6)

mercoledì 5 maggio 2010

Cosa il cliente dovrebbe volere

Articolo di satira tragicamente vera.

In tutti questi anni, durante i quali ho sviluppato siti web per una miriade di persone, mi sono reso sempre più conto di quanto il lavoro del web master / web designer sia sottovalutato dai clienti o dai comittenti. Difficilmente mi sono imbattuto in richieste che non andassero a interferire con le scelte di design o con le scelte tecniche decise dagli sviluppatori.

"Il colore non mi piace", "C'è poco movimento", "A mia moglie non piace" (non sto scherzando!), "Il carattere è troppo piccolo e mi tocca mettere gli occhiali per leggerlo" (nemmeno adesso!) e via di seguito. Sicuramente chi fa questo lavoro conosce bene determinate problematiche.

Quello che però sfugge al cliente, ma che se ne parliamo al bar diventa perfettamente logico, è che quando una persona è esperta in un determinato campo, certi tipi di scelte hanno una motivazione forte che va molto al di là del "mi piace" o "non mi piace".

Troppo spesso si pensa che la pubblicità, o il sito internet che commissioniamo, sia per noi stessi e che debba piacere quindi a noi.

Ma non è così.

Un buon sito internet non deve piacere al proprietario ma al cliente, il che non significa che debba piacere a tutti, ma soltanto almeno al terget al quale è rivolto. Per ottenere questo tipo di risultato il designer e gli sviluppatori effettuano delle ricerche specifiche sul settore target, dalle quali scaturiscono considerazioni tecniche e di design che possano portare ad una bozza soddisfacente per poi cercare di migliorarla aggiungendo l'innovazione (creativa e non).

Si arriva quindi ad una soluzione che, probabilmente, soddisferebbe il target designato, ma, statitsticamente, non il cliente. Inizia quindi una serie di modifiche che, quando siamo fortunati, non incide sull'idea creativa di fondo, ma, quando molto più spesso ci va peggio, rovina tutto il progetto di ideazione, arrivando ad una soluzione che sta a metà strada tra la nostra e quella del cliente e che non è, quindi, nè carne nè pesce.

Paradossalmente le modifiche richieste si accavallano e si cancellano tra loro, preferendo prima una soluzione, poi l'altra, poi ancora quella di prima.

Esce quindi un prodotto di media o bassa qualità che non porterà benefici al cliente e nemmeno al produttore.

Ma quindi il cliente dovrebbe stare zitto e accettare a capo chino le decisioni degli sviluppatori?

Asoolutamente no. Dovrebbe però essere collaborativo e mostrare fiducia al lavoro svolto: dovrebbe proporre e non imporre, dovrebbe ascoltare e non ordinare e dovrebbe valutare e non giudicare.

Del resto tra un anno se il sito avrà attorno migliaia di utenti sarà anche merito della competenza e dell'esperienza tecnica e comunicativa che gli sviluppatori hanno riversato in quel lavoro.

E tutto questo andrebbe a vantaggio del proprietario del sito e dei suoi clienti.
Pubblicato da ProvoliK
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: comunicazione efficace, good design

Nessun commento:

Posta un commento


Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)