Categorie

  • marketing
  • comunicazione
  • comunicazione efficace
  • comunicazione aziendale
  • good design
  • graphic design
  • social network
  • comunicati stampa
  • corso
  • creatività
  • formazione
  • design
  • pubblicità
  • social media
  • advertising
  • infodesign
  • istruzione
  • campagna pubblicitaria
  • corporate identity
  • sito internet
  • social media marketing
  • target
  • web
  • auguri
  • baucert
  • cinema
  • comunicato stampa
  • corsi
  • immagine aziendale
  • immagine coordinata
  • innovazione
  • linguaggio
  • proposte formative
  • recensioni
  • rm
  • tipografia
  • analogico
  • api industria
  • articolo
  • books
  • brain emotion
  • brand
  • briefing
  • cartolina
  • certificazione energetica
  • citazioni
  • commerce
  • commercio elettronico
  • competenze trasversali
  • comunicare
  • comunicazione non verbale
  • consulenza
  • contesto
  • copyrighting
  • digitale
  • e commerce
  • emisferi
  • evento
  • facebook
  • fiere
  • formare
  • formazione continua
  • glossario
  • guerrilla marketing
  • guide
  • how to
  • illusione ottica
  • imprenditori
  • intelligenza emotiva
  • internet
  • italiano
  • lettering
  • libro
  • maluma
  • marchio
  • naming
  • natale
  • nome
  • non-verbale
  • office
  • packaging
  • paraverbale
  • parole
  • pay-off
  • payoff
  • percezione
  • pnl
  • postura
  • professionisti
  • progetto formativo
  • psicolinguistica
  • relazione
  • risparmio energetico
  • serie tv
  • sostenibilità
  • stand
  • takete
  • test
  • ufficio stampa
  • università
  • vacanze
  • verbale
  • viral marketing

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
  • ▼  2010 (36)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ▼  maggio (19)
      • Improvvisazione
      • Scopri qual è la tua attitudine zodiacale alla com...
      • Recensione: "Design dell'informazione" di M. Botta
      • Tecres e Brain Emotion “cementano” la propria coll...
      • Un venerdì da leoni...
      • L'importanza del giusto testo
      • RESTYLING RAI: breve critica.
      • E-Globe e Brain Emotion: un binomio “verde” per l’...
      • Social Network Mania: avvertenze per l'uso
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 2°)
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 1°)
      • Spazio alle parole...
      • BRAIN EMOTION “SALTA IN CATTEDRA” A UDINE
      • Variante limone
      • LE TESTE E LE CODE AL CINEMA
      • Cosa il cliente dovrebbe volere
      • Il design:piccola guida per profani al vocabolo.
      • LO SPAZIO BIANCO
      • WINE DESIGN: l'importanza dell'etichetta.
    • ►  aprile (6)

mercoledì 5 maggio 2010

Il design:piccola guida per profani al vocabolo.

Sono rimasto perplesso quando ieri ho visto uno spot televisivo di una nota marca di condizionatori in cui veniva trattata la parola "design" come se ciò stesse a significare, bello, pulito, minimalista.
L'amarezza che mi ha suscitato la pubblicità è dovuta all'idea che pongono a questa parola nei confronti dei consumatori. E' questo ciò che pensa la gente della parola design?
Probabilmente si, visto che la pubblicità viene creata anche e soprattutto grazie a studi su determinati gruppi di persone.

Erroneamente la parola "design" viene usata per definire un prodotto di qualità, di ricercata personalità estetica. La definizione però va ricercata dalla lingua da cui proviene, l'inglese.
"To design" significa progettare, disegnare ed inizialmente va a specificare solamente il disegno industriale.

Se "design" però significa progettare, è anche normale che non sia solamente adattato al solo contesto industriale, ma delinea una corrente "creativa-artistica" che disegna varie tipologie di prodotto. Nascono così: eco-design, fashion-design, interior-design, food-design, flower-design, car-design, furniture-design, urban-design, sound-design, graphic-design, packaging-design, web-design...

Ciò non toglie che spesso varie di queste discipline si compenetrino tra loro a formare un assieme di arti creative molteplici.

Ciò che forma dal punto di vista storico il "design" è il progresso, associato agli avvenimenti storici, dalla prima rivoluzione industriale, alla prima esposizione universale, al bauhaus, al "famigerato" made in italy (concetto utilizzato all'inverosimile per la vendita, ma poco concretizzato nella realtà, tanto da diventare un marchio di fabbrica).

Il "good-design" infine è una successiva corrente di pensiero che permette di definire quando un "oggetto" è stato progettato bene per le sue funzioni.
Citando Lucarelli - "Ma questa è un'altra storia".
Pubblicato da Tommaso Venturelli
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: advertising, creatività, design, good design

Nessun commento:

Posta un commento


Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)