Categorie

  • marketing
  • comunicazione
  • comunicazione efficace
  • comunicazione aziendale
  • good design
  • graphic design
  • social network
  • comunicati stampa
  • corso
  • creatività
  • formazione
  • design
  • pubblicità
  • social media
  • advertising
  • infodesign
  • istruzione
  • campagna pubblicitaria
  • corporate identity
  • sito internet
  • social media marketing
  • target
  • web
  • auguri
  • baucert
  • cinema
  • comunicato stampa
  • corsi
  • immagine aziendale
  • immagine coordinata
  • innovazione
  • linguaggio
  • proposte formative
  • recensioni
  • rm
  • tipografia
  • analogico
  • api industria
  • articolo
  • books
  • brain emotion
  • brand
  • briefing
  • cartolina
  • certificazione energetica
  • citazioni
  • commerce
  • commercio elettronico
  • competenze trasversali
  • comunicare
  • comunicazione non verbale
  • consulenza
  • contesto
  • copyrighting
  • digitale
  • e commerce
  • emisferi
  • evento
  • facebook
  • fiere
  • formare
  • formazione continua
  • glossario
  • guerrilla marketing
  • guide
  • how to
  • illusione ottica
  • imprenditori
  • intelligenza emotiva
  • internet
  • italiano
  • lettering
  • libro
  • maluma
  • marchio
  • naming
  • natale
  • nome
  • non-verbale
  • office
  • packaging
  • paraverbale
  • parole
  • pay-off
  • payoff
  • percezione
  • pnl
  • postura
  • professionisti
  • progetto formativo
  • psicolinguistica
  • relazione
  • risparmio energetico
  • serie tv
  • sostenibilità
  • stand
  • takete
  • test
  • ufficio stampa
  • università
  • vacanze
  • verbale
  • viral marketing

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
  • ▼  2010 (36)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ▼  maggio (19)
      • Improvvisazione
      • Scopri qual è la tua attitudine zodiacale alla com...
      • Recensione: "Design dell'informazione" di M. Botta
      • Tecres e Brain Emotion “cementano” la propria coll...
      • Un venerdì da leoni...
      • L'importanza del giusto testo
      • RESTYLING RAI: breve critica.
      • E-Globe e Brain Emotion: un binomio “verde” per l’...
      • Social Network Mania: avvertenze per l'uso
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 2°)
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 1°)
      • Spazio alle parole...
      • BRAIN EMOTION “SALTA IN CATTEDRA” A UDINE
      • Variante limone
      • LE TESTE E LE CODE AL CINEMA
      • Cosa il cliente dovrebbe volere
      • Il design:piccola guida per profani al vocabolo.
      • LO SPAZIO BIANCO
      • WINE DESIGN: l'importanza dell'etichetta.
    • ►  aprile (6)

mercoledì 12 maggio 2010

IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 1°)

Nonostante il settore della comunicazione visiva si estenda con i suoi artefatti su innumerevoli aspetti della nostra vita (segnaletica, editoria, pubblicità, internet...), non esiste un ordinamento o un'autorità che possa autenticare o controllare un'adeguato sviluppo della professione e delle opere svolte. Non esiste inoltre un'identificazione nella società che permetta alla comunicazione visiva di differenziarsi da settori contigui come Architettura, Disegno Industriale, Accademie di Belle Arti, Scienze della Comunicazione, che affronti la disciplina nella sua interezza e complessità.
Come "fruitori" del visivo basta guardarci attorno per misurare il degrado che investe le nostre città, i nostri ambianti, i nostri paesaggi, i nostri prodotti. Visione ancor più dolorosa se confrontata con la nostra storia. Tutti segni di un impoverimento progressivo della nostra cultura della comunicazione visiva.

La professione viene esercitata su basi inadeguate alla complessità che la nostra società richiede, senza disporre degli strumenti concettuali, senza una visione strategica complessiva, senza avere un chiaro sistema di riferimento, in quanto chiunque può accedere alla professione.
E' assai raro difatti trovare qualcuno che sappia che cosa sia il graphic design, e le balbettanti spiegazioni di chi esercita la professione, spesso confondono gli interlocutori piuttosto che chiarire le loro idee.
Il fatto stesso che ci siano dei professionisti che di mestiere fanno i creativi, spesso, è sospetto.
"Come è possibile che esista un'attività che si definisce come l'insorgere eccezionale di intuizioni all'interno di un tessuto quotidiano "normale" di pensieri ed emozioni? La creatività è una sfaccettatura dell'attività umana che ha senso solo se inserita in un orizzonte contestuale che ha bisogno di incubazione." (Branding. Una visione design oriented - E. Carmi, E.I. Wegher, F. La Cecla)

Il graphic design e la comunicazione visiva è qualcosa che le persone incontrano tutti i giorni ma della quale non considerano l'impatto, positivo o negativo, sulle loro stesse vite, e tende a passare consciamente inosservato.
Pubblicato da Tommaso Venturelli
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: comunicazione efficace, creatività, good design, graphic design, istruzione

Nessun commento:

Posta un commento


Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)