Categorie

  • marketing
  • comunicazione
  • comunicazione efficace
  • comunicazione aziendale
  • good design
  • graphic design
  • social network
  • comunicati stampa
  • corso
  • creatività
  • formazione
  • design
  • pubblicità
  • social media
  • advertising
  • infodesign
  • istruzione
  • campagna pubblicitaria
  • corporate identity
  • sito internet
  • social media marketing
  • target
  • web
  • auguri
  • baucert
  • cinema
  • comunicato stampa
  • corsi
  • immagine aziendale
  • immagine coordinata
  • innovazione
  • linguaggio
  • proposte formative
  • recensioni
  • rm
  • tipografia
  • analogico
  • api industria
  • articolo
  • books
  • brain emotion
  • brand
  • briefing
  • cartolina
  • certificazione energetica
  • citazioni
  • commerce
  • commercio elettronico
  • competenze trasversali
  • comunicare
  • comunicazione non verbale
  • consulenza
  • contesto
  • copyrighting
  • digitale
  • e commerce
  • emisferi
  • evento
  • facebook
  • fiere
  • formare
  • formazione continua
  • glossario
  • guerrilla marketing
  • guide
  • how to
  • illusione ottica
  • imprenditori
  • intelligenza emotiva
  • internet
  • italiano
  • lettering
  • libro
  • maluma
  • marchio
  • naming
  • natale
  • nome
  • non-verbale
  • office
  • packaging
  • paraverbale
  • parole
  • pay-off
  • payoff
  • percezione
  • pnl
  • postura
  • professionisti
  • progetto formativo
  • psicolinguistica
  • relazione
  • risparmio energetico
  • serie tv
  • sostenibilità
  • stand
  • takete
  • test
  • ufficio stampa
  • università
  • vacanze
  • verbale
  • viral marketing

Archivio blog

  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
  • ▼  2010 (36)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ▼  maggio (19)
      • Improvvisazione
      • Scopri qual è la tua attitudine zodiacale alla com...
      • Recensione: "Design dell'informazione" di M. Botta
      • Tecres e Brain Emotion “cementano” la propria coll...
      • Un venerdì da leoni...
      • L'importanza del giusto testo
      • RESTYLING RAI: breve critica.
      • E-Globe e Brain Emotion: un binomio “verde” per l’...
      • Social Network Mania: avvertenze per l'uso
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 2°)
      • IL VUOTO, IL DESIGN E LA SOCIETA' (Parte 1°)
      • Spazio alle parole...
      • BRAIN EMOTION “SALTA IN CATTEDRA” A UDINE
      • Variante limone
      • LE TESTE E LE CODE AL CINEMA
      • Cosa il cliente dovrebbe volere
      • Il design:piccola guida per profani al vocabolo.
      • LO SPAZIO BIANCO
      • WINE DESIGN: l'importanza dell'etichetta.
    • ►  aprile (6)

giovedì 6 maggio 2010

LE TESTE E LE CODE AL CINEMA

Quante volte al cinema ci siamo stufati davanti agli infiniti titoli di testa prima che il film iniziasse e quante volte ci siamo alzati appena finito e siamo usciti dalla sala?
Forse dobbiamo imparare a comprenderli e a capirli.

Eppure, a partire da Woody Allen con il suo Heroine, spesso ogni regista ha il suo carattere preferito per i titoli di testa e per quelli di coda, oppure le sue animazioni preferite. Come dimenticare i titoli di testa di James Bond?!
Altri si affidano invece a veri creatori di font per crearne uno apposta, mentre altri ancora si affidano a coloro che assemblano la pellicola per far si che i titoli di testa e di coda quasi non si notino in quanto costruiti dentro l'animazione.

Gli Emmy Awards, i premi dedicati alla produzione televisiva americana e internazionale, hanno proprio una categoria specifica dedicata alla progettazione dei titoli di testa, di serie tv e trasmissioni.

Vi è chi perfino li colleziona e li cataloga per anno, veri cinefili con la passione per il graphic design e la tipografia. Dal primo film con un'attenzione ai "Main Title" (poichè prima erano solamente una lista di credits), fino ad ora.
Pubblicato da Tommaso Venturelli
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cinema, infodesign, lettering, tipografia

Nessun commento:

Posta un commento


Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)